Comune risarcisce i genitori per ingiusto allontanamento del figlio

Pubblicato il 17 ottobre 2015

E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20928 del 16 ottobre 2015 – la decisione con cui la Corte d’appello aveva accolto la richiesta di risarcimento dei danni avanzata dai genitori di una bimba contro il Comune ai sensi dell’articolo 2049 del Codice civile, per effetto della condotta colposa dei suoi dipendenti, nell’esercizio delle loro specifiche incombenze.

Nel caso esaminato, ci si riferiva al comportamento illecito degli addetti ai servizi sociali i quali, basandosi solo sulle dichiarazioni di una maestra d’asilo che aveva ritenuto di ravvisare il sospetto di molestie sessuali da parte del padre sulla minore, avevano ottenuto dal sindaco un provvedimento di allontanamento della minore dalla casa familiare e di affidamento al Comune.

Detto provvedimento, a seguito di ulteriori indagini anche tramite Ctu, era stato successivamente revocato dal Tribunale dei Minori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative

16/05/2025

Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?

16/05/2025

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy