Comune soccombente se non ritira le auto lasciate al depositario dopo la rimozione per sosta vietata

Pubblicato il 23 maggio 2011 Il consorzio, che ha stipulato con il comune un contratto per effettuare il servizio di rimozione dei veicoli in sosta vietata, ha diritto ad ottenere che il comune provveda, al termine del contratto, a ritirare le auto che i proprietari non hanno prelevato.

Lo ha sancito la Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 9751 del 2011 a cui si è rivolto il consorzio chiedendo la condanna dell'ente locale al ritiro dei mezzi e al risarcimento del danno in quanto in base al contratto era stato determinato il compenso per la rimozione delle auto ma non quello per il deposito e la custodia della autovetture presso i depositi del consorzio.

I magistrati hanno rilevato che in base alle clausole del contratto le auto rimosse venivano consegnate al consorzio per la loro custodia in attesa del ritiro da parte dei proprietari. Ciò sottintende un rapporto contrattuale di deposito tra il Comune e la società consorziata da cui emerge l'obbligo del Comune, come depositante, di riprendere i veicoli depositati alla scadenza pattuita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy