Comunicazione dall’Agenzia sull’ecobonus? Trattasi di falso

Pubblicato il 09 gennaio 2023

L’avvio del nuovo anno reca un ennesimo tentativo di phishing, cioè l’utilizzo di mail allo scopo di far cadere in inganno il destinatario perché simili a quelle inviate dagli enti nazionali; tuttavia, contengono al loro interno link che, se cliccati, possono portare a malfunzionamenti del sistema degli strumenti informatici.

L’Avviso del 5 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate comunica che l’oggetto della mail-truffa riguarda la “Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria” e arriva come inviata da: ufficiodirettoreagenzia@agenziaentrate.it.

Il messaggio chiede di prendere immediatamente visione delle “disposizioni attuative delle misure sull’efficientamento energetico degli edifici” che vengono allegate allo stesso.

ATTENZIONE: L’Allegato contiene il malware “Ursnif” e non va scaricato.

In ogni modo, costituiscono segno di falso messaggio il fatto che: tra le parole vi sono più spazi di quelli usuali, vi è uno spazio prima della virgola e viene usato un linguaggio non preciso.

L’Agenzia è totalmente estranea all’invio di tali messaggi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy