Comunicazione inveritiera alla Cassa forense. Contributi prescritti in 10 anni

Pubblicato il 03 giugno 2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11725 del 15 maggio 2013, hanno ricordato come, in materia di prescrizione dei crediti contributivi professionali alla Cassa forense, l'articolo 19 della Legge n. 576/80 individua un distinto regime della prescrizione medesima, a seconda che la comunicazione dovuta da parte dell'obbligato, in relazione alla dichiarazione di cui agli articoli 17 e 23 della stessa legge, sia stata omessa o sia stata resa in modo non conforme al vero, riferendosi solo al primo caso l'ipotesi di esclusione del decorso del termine prescrizionale decennale, mentre, in ordine alla seconda fattispecie, il decorso di siffatto termine è da intendersi riconducibile al momento della data di trasmissione all'anzidetta Cassa previdenziale della menzionata dichiarazione.

Sulla scorta di questo principio, è stata rigettato il ricorso presentato dall'ente previdenziale forense contro la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato prescritto il credito contributivo di un professionista relativamente all'anno 1987.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Approvato il Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy