Comunicazioni controlli dichiarazioni Guida aggiornata

Pubblicato il 06 aprile 2016

E' del mese di marzo 2016 l'ultimo aggiornamento effettuato dall'Agenzia delle Entrate alla guida “Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni”.

Gli aggiornamenti più recenti della guida hanno riguardato:

rateizzazioni comunicazioni di irregolarità

e

riduzione delle sanzioni per i versamenti tardivi.

Possibili controlli sul contribuente

L'Agenzia ricorda nella guida che l'attività di controllo sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti è effettuata dai propri uffici ed è finalizzata a verificare la correttezza dei dati in esse riportati.

Il controllo sulle dichiarazioni può essere di due tipi:

Un analogo controllo viene eseguito sui versamenti delle imposte che il contribuente effettua direttamente, senza cioè la necessità di compilare una dichiarazione (imposta di registro, imposta di bollo, tasse automobilistiche).

Comunicazione al contribuente

Prima dell'iscrizione a ruolo dei tributi derivanti:

- dalla liquidazione delle imposte risultanti dalle dichiarazioni;

- dai controlli preventivi sui versamenti;

- dai controlli formali,

il contribuente deve essere informato e invitato, eventualmente, a fornire chiarimenti o a produrre documenti.

Pertanto, prima dell'arrivo della cartella di pagamento, il contribuente riceve una comunicazione nella quale sono riportate la maggiori somme dovute con le relative sanzioni e gli interessi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy