Comunicazioni e notificazioni solo tramite Pec

Pubblicato il 05 novembre 2012 Il Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, cosiddetto “Decreto sviluppo-bis”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre, divenendo operativo a partire dal 20 ottobre.

Il provvedimento interviene con misure atte al rafforzamento della digitalizzazione dei procedimenti giudiziari sul fronte del processo civile, penale e fallimentare.

In particolare, l’utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) da parte degli operatori diviene il punto focale del sistema di dialogo tra uffici giudiziari, avvocati, professionisti, cittadini, imprese e Pa. E così, ai sensi dell’articolo 16 del provvedimento, viene sancito l’obbligo, per le cancellerie, dell’utilizzo delle modalità telematiche per tutte le comunicazioni e le notificazioni da effettuare.

Particolarmente rilevante è l’utilizzo della Pec anche nelle procedure fallimentari. E così, nelle procedure aperte a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento e in quelle già pendenti in cui non sia stata ancora effettuata la prima comunicazione ai creditori, le comunicazioni degli atti più importanti della procedura verranno comunicati dal curatore o dal commissario all'indirizzo di Pec dei creditori. A tal proposito, nella prima comunicazione ai creditori, il curatore o il commissario dovranno indicare il proprio indirizzo Pec nonché richiedere la tempestiva comunicazione del corrispondente indirizzo Pec. Per le procedure che verranno aperte a seguito della conversione in legge del decreto, le domande di ammissione al passivo e le osservazioni al progetto di stato passivo andranno trasmesse, unitamente ai documenti, all'indirizzo Pec del curatore o del commissario. Le stesse, infatti, non dovranno più essere depositate presso la cancelleria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy