Comunicazioni trimestrali Iva con ravvedimento operoso

Pubblicato il 29 luglio 2017

La regolarizzazione delle violazioni sui nuovi adempimenti telematici relativi a fatture e liquidazioni periodiche può passare dal ravvedimento operoso. Questo è l'argomento della risoluzione n. 104 del 28 luglio 2017 dell’Agenzia delle Entrate, ricca di esempi e tabelle chiarificatrici.

Con il documento è indicata la corretta determinazione delle somme dovute a titolo di sanzione e interessi con riferimento all’ipotesi di ravvedimento operoso (articolo 13 Dlgs 472/1997) su rate versate tardivamente in relazione agli esiti delle attività di controllo automatizzati (articoli 36-bis del Dpr 600/1973 e 54-bis del Dpr 633/1962) e formali (articolo 36-ter del Dpr 600/1973) delle dichiarazioni, nonché a seguito della liquidazione delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata (articoli 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 1, comma 412, legge 311/2004), risultanti dalle comunicazioni inviate ai contribuenti, prima della loro iscrizione a ruolo.

Tra chiarimenti e conferme:

In merito alle comunicazioni delle liquidazioni, si precisa che se il ravvedimento avviene oltre il termine della presentazione della dichiarazione Iva:

Quanto alle somme dovute a titolo di sanzione e interessi da ravvedimento, esse devono calcolarsi esclusivamente sull’importo della quota capitale della rata non versata.

Pertanto, al fine di conservare il beneficio della rateazione ed evitare l’iscrizione a ruolo della sanzione per il tardivo versamento, il contribuente deve effettuare il pagamento:

 
Se il contribuente versa, entro il termine di pagamento della rata successiva, l’importo della quota capitale della rata non versata e gli interessi da rateazione (e, quindi, conservi il beneficio della rateazione) ma non ravvede in tutto o in parte la sanzione ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997, quest’ultima sarà iscritta a ruolo a titolo definitivo nella misura di cui all’articolo 13 del Dlgs n. 471/1997, insieme agli interessi legali.

Si ricorda che il primo termine per la trasmissione dei dati delle fatture scadrà il 16 settembre 2017 per il primo semestre 2017; mentre, la trasmissione delle liquidazioni periodiche ha già avuto la prima scadenza il 12 giugno 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy