Comunità energetiche: contributi per comuni fino a 50.000 abitanti

Pubblicato il 21 maggio 2025

Il MASE ha diffuso un decreto che introduce nuove disposizioni per le comunità energetiche, ampliando il numero di destinatari del bonus del 40% previsto dal PNRR, includendo anche i comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti. Sono previste inoltre maggiori possibilità di flessibilità nei tempi e incrementi negli anticipi relativi ai contributi.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha affermato: "abbiamo lavorato per migliorare l’orientamento dello strumento di incentivazione, con l’obiettivo di facilitare e ampliare la platea dei beneficiari. Crediamo fortemente nelle Comunità energetiche come strumento per fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili. Con questo intervento normativo rafforziamo un percorso iniziato oltre un anno fa, volto ad aumentare i benefici ambientali, economici e sociali per le famiglie italiane”.

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Il 16 maggio 2025, il MASE ha reso noto il cambiamento delle norme riguardanti le comunità energetiche; prima di approfondire, vediamo cosa si intende esattamente con questo termine.

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’entità giuridica composta da soci o membri che detengono poteri decisionali. Questi possono essere cittadini, piccole e medie imprese (a condizione che la partecipazione alla CER non rappresenti la loro principale attività commerciale o industriale), enti territoriali e autorità locali come i comuni, associazioni con personalità giuridica privata, istituti di ricerca e formazione, enti religiosi, organizzazioni del terzo settore e di tutela ambientale, che condividono l’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili attraverso i loro consumi.

La CER è una struttura giuridica indipendente il cui scopo fondamentale è generare vantaggi ambientali, economici o sociali per i propri soci o membri o per le comunità locali in cui opera.

Novità per la promozione delle comunità energetiche (CER): comuni fino a 50.000 abitanti

La principale novità introdotta dal Decreto Mase del 16 maggio 2025 riguarda la concessione di contributi a fondo perduto previsti dal PNRR per la promozione delle comunità energetiche e delle soluzioni di autoconsumo collettivo.

Attualmente, il bonus pari al 40% delle spese ammissibili è riservato esclusivamente ai progetti realizzati in comuni con meno di 5.000 abitanti. Con il nuovo decreto, la soglia demografica si estende fino a includere i comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.

Per gli impianti che beneficeranno di questo incentivo, il decreto stabilisce che:

Definizione della “Data di completamento dei lavori”

Inoltre, nel capitolo dedicato alle definizioni viene introdotta la “Data di completamento dei lavori”, che si intende come:

Dunque, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), nel gestire la quota di incentivi a disposizione, dovrà considerare non solo la potenza destinata ai progetti, ma anche i tempi previsti per il termine delle opere.

Anticipo e saldo del contributo a fondo perduto

Un’altra innovazione riguarda l’aumento della percentuale di anticipo sul contributo a fondo perduto, che i beneficiari possono richiedere, passando dal precedente 10% fino al 30%.

Inoltre, viene aggiunto che, comunque, il saldo finale sarà erogato solo a lavori ultimati, dopo che il beneficiario avrà presentato la domanda di rimborso definitiva, completa di tutta la documentazione necessaria a certificare il completamento dei progetti agevolati.

Applicazione retroattiva delle nuove regole

Un aspetto positivo è che queste nuove regole si applicano anche ai progetti già inoltrati prima dell’entrata in vigore del decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Agenzie immobiliari - Flash

21/05/2025

Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi

21/05/2025

Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa

21/05/2025

Bonus rottamazione auto: fino a 11.000 euro per veicoli elettrici

21/05/2025

Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0

21/05/2025

Costo del lavoro nel settore cultura e turismo

21/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy