Con il Ddl intercettazioni informazione penalizzata

Pubblicato il 27 gennaio 2009

Alla luce dell'imminente conclusione dell'iter di approvazione della riforma delle intercettazioni telefoniche e ambientali - contenuta nel disegno di legge del ministro della Giustizia, Angelino Alfano - l'autore dell'articolo ritiene necessario riprendere alcune considerazioni, già espresse dell'Audizione dello scorso ottobre dinanzi alla commissione Giustizia della Camera. Il provvedimento interviene su tre ambiti: - maggiori restrizioni per le intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali in ordine sia alla tipologia dei reati sia alle modalità di acquisizione di tale tipo di prova; - maggiori divieti riguardo alla pubblicazione di notizie concernenti indagini preliminari; - introduzione di una nuova ipotesi di responsabilità amministrativa a carico degli editori che pubblichino arbitrariamente atti di un procedimento penale. E' evidente come la scelta del legislatore si sia volta nella direzione di una maggiore limitazione del potere investigativo e di una maggiore tutela della riservatezza dei privati. Apprezzabili sono considerate alcune previsioni (introduzione di una competenza collegiale nelle decisioni in materia di intercettazione, più rigorose garanzie procedurali nella difesa del segreto investigativo, rafforzamento della responsabilità per chi acquisisca le prove). Tuttavia, a giudizio dell'autore dell'articolo, perplessità, ed anche preoccupazione, sono sollevate dalle previsioni che comportano una decisa restrizione dell'ambito della cronaca giudiziaria; restrizioni, peraltro, che sarebbero non giustificate né proporzionate all'obiettivo di tutela della riservatezza dei privati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy