Con il gratuito patrocinio “tetto” per tutti i redditi

Pubblicato il 22 gennaio 2008

Con la risoluzione n. 15 di ieri, l’agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire il problema della corretta determinazione del limite di reddito necessario per ottenere il gratuito patrocinio a spese dello Stato. La questione è stata sollevata da un ufficio dell’Amministrazione finanziaria che, dovendo verificare l’esattezza dell’ammontare del reddito attestato da chi richiede di essere ammesso al beneficio, ha chiesto una corretta interpretazione dell’articolo 76 del Dpr 115/2002. L’Agenzia ha precisato che un soggetto è non abbiente ed ha diritto a beneficiare nel processo di gratuito patrocinio a spese dello Stato, solo se non supera il limite di reddito stabilito dalla legge (9.723,84 euro), dedotti gli oneri. Inoltre, richiamando la sentenza n. 144/2002 della Corte costituzionale, l’Agenzia ha stabilito che nella definizione di reddito in senso economico rientra qualsiasi tipo di provento, anche quello derivante da attività illecite.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy