Con la legge europea 2014 nasce il Registro nazionale degli aiuti

Pubblicato il 27 dicembre 2014 Nella seduta del 24 dicembre 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il disegno di legge europea per il 2014, con la quale l'Italia procede nell’adeguamento agli obblighi imposti dall’Unione europea.

Infatti, con tale provvedimento vengono chiuse dieci procedure d’infrazione e sette casi Eu pilot; inoltre viene data attuazione a due decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio.

Una delle procedure chiuse riguarda la richiesta avanzata dalla Ue di dare trasparenza, pubblicità e rispettare i divieti di cumulo relativi alle agevolazioni ed aiuti concessi alle imprese; in attuazione di ciò la legge europea prevede l'istituzione presso il ministero dello Sviluppo Economico del “Registro nazionale degli aiuti”, dove saranno indicati tutti gli aiuti riconosciuti dalla Ue, compresi quelli che possono essere attivati senza l’obbligo di notifica alla Commissione europea, nonché gli aiuti de minimis.

Sarà quindi possibile controllare le agevolazioni concesse alle imprese e il loro andamento anno per anno. Ciò consentirà anche alle istituzioni italiane di avere dati precisi sulle spese sostenute per aiutare il settore imprenditoriale e quindi intervenire sulle risorse al fine di ottimizzarle.

Una parte del registro conterrà l'elenco dei soggetti tenuti alla restituzione degli aiuti ricevuti perchè considerati incompatibili.

Altre norme presenti nel provvedimento dispongono regole dirette a rendere più sicuri i cantieri temporanei.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy