Con la mediazione obbligatoria favorite le aziende minori

Pubblicato il 08 novembre 2010 La procedura della conciliazione obbligatoria prenderà il via ufficiale a partire dal mese di marzo 2011. Da quella data e per quattro mesi, cittadini e imprese potranno tentare di risolvere in via “amichevole” le loro controversie. In tal modo, infatti, buona parte del contenzioso civile verrà regolato mediante un procedimento di composizione stragiudiziale delle liti vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti. Lo scopo è quello di ridurre notevolmente i carichi di lavoro non solo per i tribunali, ma per gli stessi cittadini e le attività produttive, qualora si riuscisse a chiudere con successo la controversia.

Le liti che per prime sperimenteranno la chance della mediazione sono quelle che riguarderanno la materia dei contratti assicurativi, bancari e finanziari fino a ricomprendere anche le liti in materia di affitto d’azienda. Per queste causali sarà d’obbligo – a partire da marzo 2011 – rivolgersi ad uno degli organismi di conciliazione distribuiti sul territorio nazionale, prima di rivolgersi al giudice ordinario. Il tempo massimo della mediazione è fissato in 4 mesi, trascorso il quale il processo può iniziare o proseguire. Il procedimento di mediazione non è soggetto ad alcuna formalità ed è protetto da norme che assicurano alle parti del procedimento l’assoluta riservatezza rispetto alle dichiarazioni e alle informazioni emerse. Se l’accordo viene raggiunto, dovrà essere omologato dal tribunale, che ne verificherà regolarità formale e rispetto dei principi di ordine pubblico. Il conseguente verbale sarà, poi, titolo per ogni tipo di esecuzione, oltre che per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy