Con la scelta del previsionale nessun rischio di sanzioni

Pubblicato il 29 luglio 2005

Cancellando, la conversione in legge del dl 106/2005 (decreto Irap), l'obbligo di determinare l'acconto Irap con il solo metodo storico, chi ha corrisposto l'acconto seguendo quel metodo, pur avendo ottenuto una contrazione della base imponibile, risulta penalizzato per la difficoltà di ottenere la compensazione delle somme versate in eccesso. Al contrario, paradossalmente, chi ha rischiato versando l'acconto Irap 2005 con il metodo previsionale (non seguendo, cioè, le indicazioni del testo originario del dlgs 106/05) non subirà conseguenze, poiché l'eliminazione, nel testo definitivo, dell'obbligo di determinare l'acconto col metodo storico comporta che la previsione sull'acconto forzoso venga cancellata ab origine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy