Con l'uscita dalla "tonnage tax" ritornano gli ammortamenti

Pubblicato il 30 giugno 2005

Gli effetti del decreto ministeriale che attua il nuovo regime della "tonnage tax" sono tali per cui tornando la fiscalità ordinaria rivivono gli ammortamenti. Il provvedimento disciplina la determinazione del reddito d'impresa in ipotesi di uscita dal regime forfettario e rende applicabili da tutte le imprese armatoriali le regole già previste dal decreto legislativo 344/03. Il regime forfettario, come prevede l'articolo 2 del decreto attuativo, è fruibile anche dai soggetti non residenti con stabile organizzazione.

 

L'articolo 158 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir) stabilisce che, in caso di cessione a titolo oneroso di una o più navi agevolate, che avviene durante il periodo di efficacia dell'opzione, l'imponibile forfettario assorbe anche la plusvalenza o minusvalenza realizzata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy