Conciliazione: si profila una condivisione parlamentare sul rinvio

Pubblicato il 04 febbraio 2011 Il senatore Pdl, Domenico Benedetti Valentini, rende noto che la commissione Giustizia del Senato è unanime nell'intenzione di voler rivolgere un appello al Governo affinché venga subito accolta la richiesta di rinvio della riforma sulla conciliazione per tutti i tipi di controversie, escludendone la proroga solo per alcune materie come, per contro, prospettato dal ministro Alfano, che avrebbe ideato di spostare al 2012 l'avvio della mediazione solo per le cause sui sinistri stradali e per quelle sulle liti di condominio.

In considerazione della possibilità che il Governo, nelle prossime ore, decida di porre la fiducia sul decreto Milleproroghe è, inoltre, probabile – sottolinea il senatore umbro - che le commissioni che si riuniranno il prossimo 8 febbraio, dovendo esaminare centinaia di proposte di modifica, eliminino dal testo l'emendamento di slittamento presentato nei giorni scorsi con conseguente rischio di una“paralisi”; per contro, sarebbe opportuno cominciare a studiare una strada “virtuosa e praticabile” senza danni per il mondo forense.

Il profilarsi di una condivisione parlamentare al rinvio dell’entrata in vigore della obbligatorietà della mediazione, con modifica delle norme sulla obbligatorietà, viene accolto con favore dal presidente del Cnf, Guido Alpa il quale, in un comunicato del 3 febbraio scorso, sottolinea come si verrebbe incontro, in tal modo, alla posizione di perplessità dell'avvocatura, già ampiamente manifestata con riferimento “alla configurazione attuale del sistema in ordine alla obbligatorietà, alla mancata previsione della difesa tecnica, agli insufficienti titoli richiesti per la figura del mediatore”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy