Conciliazioni a effetto limitato

Pubblicato il 04 luglio 2007

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14911 del 28 giugno 2007, chiarisce che il giudice tributario deve prescindere dagli accordi stretti tra i protagonisti del rapporto economico allo scopo di porre fine alla lite sul licenziamento e relativi danni, quindi dalla conciliazione tra datori e lavoratori. Pertanto, il documento conquistato dall’imprenditore nel rito del lavoro non rileva come prova chiave nella successiva causa per il rimborso d’imposta. La sentenza pone uno spartiacque tra i risvolti fiscali e la controversia di lavoro. Nella causa in oggetto, che riguardava la richiesta di restituzione delle somme versate al Fisco da una grossa società di petroli, la sezione tributaria ritiene “non improbabile, ma anzi piuttosto comprensibile” che le parti facciano apparire, “per comune convenienza”, le erogazioni elargite e accettate come attribuzioni non tassabili, in quanto aventi natura risarcitoria. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy