Concordato biennale corretto in Gazzetta: novità su limiti, esclusioni e avvisi bonari

Pubblicato il 13 giugno 2025

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il Decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 81, noto come “Correttivo-bis” o “Secondo correttivo”, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie”. Il provvedimento, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 giugno 2025, entra in vigore a partire dal 13 giugno 2025.

Il provvedimento introduce nuove soglie di accettabilità per i contribuenti con punteggi ISA elevati (tra 8 e 10). Tre sono i livelli di incremento del reddito che l’Agenzia delle Entrate potrà proporre: +10%, +15% e +25%, a seconda dell’affidabilità fiscale.

Non è invece entrata nel testo la prevista riapertura del ravvedimento speciale per l’anno d’imposta 2023. La misura potrebbe rientrare in un secondo momento, attraverso gli emendamenti al prossimo decreto legge fiscale. Nel frattempo, il decreto legislativo – sedicesimo provvedimento attuativo della riforma fiscale – introduce modifiche sostanziali al funzionamento del concordato biennale, insieme ad altri interventi di natura tributaria.

Il viceministro Maurizio Leo, commentando l’approvazione del provvedimento, ha evidenziato che l’intervento si articola su cinque ambiti principali; oltre al Concordato preventivo biennale, si tratta di:

Su quest'ultimo punto è bene rilevare come il D.Lgs. 81/2025 abbia introdotto una rilevante novità in materia di giustizia tributaria estendendo la possibilità di conciliazione giudiziale anche dinanzi alla Corte di Cassazione, consentendo così la definizione transattiva di tutte le controversie tributarie, con perfezionamento tramite sottoscrizione dell’accordo e possibilità di rateizzazione degli importi senza garanzie.

Inoltre, sono previste specifiche semplificazioni operative:

Modifiche al CPB: deduzione lavoro incrementale e soglie ISA

Le modifiche al concordato preventivo biennale, come già anticipato nei giorni scorsi, sono state confermate e riguardano principalmente l'inserimento della deduzione maggiorata per il costo del lavoro aggiuntivo nel calcolo del reddito concordato. Si tratta di un adeguamento normativo che stabilisce che la super-deduzione del 120% relativa ai costi del lavoro incrementale sarà inclusa nel computo del reddito oggetto di concordato.

Tale previsione si applicherà a partire dalle opzioni esercitate per il biennio 2025-2026.

L’elemento più rilevante del provvedimento è però l’introduzione di limiti precisi alle proposte fiscali rivolte ai contribuenti con alto profilo di affidabilità fiscale, come determinato dai punteggi ISA.

Sono stati stabiliti tre livelli di soglia massima di incremento del reddito (o del valore della produzione ai fini Irap), che dipendono dal livello di affidabilità fiscale ottenuto nel periodo d’imposta precedente rispetto a quello del concordato:

Questi limiti si applicheranno solo ai titolari di partita IVA che avranno ottenuto un livello di affidabilità non inferiore a 8, secondo quanto indicato anche nel parere espresso dalla Commissione Finanze del Senato.

In sostanza, già a partire dall’anno d’imposta 2024 – che rappresenta la base per la prossima edizione del concordato – il margine massimo di incremento previsto nelle proposte del Fisco sarà del 10% per chi avrà il massimo punteggio, salendo progressivamente secondo lo schema sopra riportato.

Infine, sono state apportate anche alcune modifiche alle condizioni di decadenza dal concordato, con l’obiettivo di rafforzare la chiarezza e la coerenza del sistema.

CPB: esclusioni e cause di cessazione

Il provvedimento correttivo del CPB introduce una nuova causa di esclusione dall’adesione al concordato preventivo biennale per specifiche categorie di lavoratori autonomi. In particolare, non potranno accedere al regime agevolato i contribuenti che:

- dichiarano individualmente redditi da lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 54, comma 1, del TUIR, e allo stesso tempo partecipano:

In questi casi, l’adesione al concordato è ammessa solo se anche l’associazione o la società a cui il contribuente partecipa opta, per gli stessi anni d’imposta, per il regime del concordato.

Lo stesso principio vale in senso inverso:

Oltre alle cause di esclusione, vengono introdotte anche due nuove cause di cessazione dal regime del concordato, applicabili qualora vengano meno le condizioni previste per l’accesso.

NOTA BENE: Tutte queste disposizioni si applicano a partire dalle opzioni di adesione al concordato relative al biennio 2025-2026, purché non siano state esercitate prima dell’entrata in vigore del decreto.

CPB e avvisi bonari

Il nuovo decreto legislativo sul concordato preventivo biennale, ormai giunto alla sua versione definitiva in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, introduce importanti cambiamenti. Oltre all’esclusione dal concordato dei contribuenti in regime forfetario, viene definito il trattamento degli avvisi bonari, ovvero le comunicazioni di irregolarità emesse a seguito di controlli automatici (art. 36-bis del DPR 600/1973).

Prima delle modifiche, bastava non pagare l’importo indicato nell’avviso bonario per perdere i benefici del concordato (secondo quanto previsto dall’art. 22, comma 1, lett. e) del D.lgs. 13/2024).

Con il correttivo, la perdita dell’agevolazione si verifica solo se il contribuente non paga entro 60 giorni dalla notifica dell’avviso.

In pratica, il decreto elimina l’automatismo tra ricezione dell’avviso bonario e decadenza, introducendo una finestra temporale di tolleranza.

È plausibile che il pagamento delle somme possa avvenire anche in forma rateale, come previsto dall’art. 3-bis del D.lgs. 462/1997, sebbene la relazione tecnica al decreto insista sulla scadenza fissa dei 60 giorni.

Aiuti di Stato fiscali: otto anni per il recupero

Il decreto correttivo sul concordato preventivo biennale, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 4 giugno 2025, introduce un termine preciso entro cui l’Agenzia delle Entrate deve concludere le attività di recupero relative agli aiuti di Stato di natura fiscale.

Il limite è fissato a otto anni, e rappresenta un elemento di rilievo anche alla luce delle molteplici azioni intraprese dall’amministrazione finanziaria per il recupero degli aiuti concessi durante l’emergenza Covid, in particolare quelli erogati tra il 2020 e il 2022.

Secondo quanto stabilito dalla nuova norma:

Il rispetto di questi termini è vincolante: in caso contrario, scatta la decadenza del potere di recupero.

La disciplina si applica esclusivamente agli aiuti automatici o semi-automatici per i quali non è prevista una specifica autorizzazione preventiva alla fruizione.

Nello specifico, rientrano tra gli aiuti soggetti a questo limite temporale:

In sostanza, si tratta di benefici fiscali ricevuti automaticamente, senza necessità di preventiva autorizzazione, per i quali ora si introduce un termine massimo entro cui l’amministrazione finanziaria può agire per recuperarli.

Versamento IVA per i forfetari: scadenza trimestrale

Con il nuovo decreto legislativo correttivo sul concordato preventivo cambia la periodicità del versamento IVA per i contribuenti in regime forfetario: non sarà più mensile, ma trimestrale.

Fino ad oggi, la normativa (comma 6 della legge 190/2014) imponeva ai forfettari di effettuare il pagamento dell’IVA dovuta entro il 16 del mese successivo all’operazione. Ora il termine slitta al 16 del secondo mese successivo alla fine di ciascun trimestre solare. Si tratta, di fatto, di un’estensione dei termini già previsti per chi applica la liquidazione IVA trimestrale.

Il funzionamento dell’IVA per i forfetari

La legge 190/2014 stabilisce che i contribuenti in regime forfetario:

Tuttavia, quando effettuano acquisti soggetti al meccanismo del reverse charge, sono tenuti a:

Fanno eccezione solo gli acquisti intracomunitari (anche a distanza), se non superano i 10.000 euro l’anno.

L’interpretazione prevalente ritiene che la nuova scadenza trimestrale debba applicarsi anche a questi casi di reverse charge interno.

Coefficienti di redditività e nuova classificazione Ateco

Il decreto introduce anche due ulteriori novità per i contribuenti in regime forfetario.

  1. Reddito imponibile e codici Ateco. Ai fini della determinazione del reddito tassabile, si continueranno ad applicare i vecchi coefficienti di redditività (indicati nell’allegato 4 della legge 190/2014), fino all’adozione ufficiale dei nuovi valori basati sulla classificazione Ateco 2025, entrata in vigore ad aprile 2025. Fino ad allora, nulla cambia.
  2. Concordato biennale escluso per i forfetari. Per chi applica questo regime, il concordato resterà in via sperimentale solo per l’anno 2024, e non verrà esteso agli anni successivi.

Altri contenuti del decreto governativo

1. Accertamento

2. Sistema Tessera Sanitaria

3. Corrispettivi telematici

4. Imposta di registro

Introdotte sanzioni minime fisse:

5. Dichiarazioni dei redditi autonomi

Dal 2026, per i lavoratori autonomi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy