Concordato preventivo, fallimento se c’è stata frode

Pubblicato il 27 luglio 2007

Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 19 luglio scorso in tema di dichiarazione di fallimento ex art. 173 lf, riafferma la norma che contempla il fallimento prima dell’adunanza dei creditori di una società ammessa alla procedura di concordato. Ai fini dell’ammissione alla procedura di concordato, l’avvenuta abolizione del requisito di meritevolezza dell’imprenditore non determina l’abrogazione implicita della norma ex art. 173 lf, né tantomeno l’indifferenza della vicenda concordataria per le violazioni del dovere di correttezza e della grave portata distrattiva ai fini del soddisfacimento dei creditori. Di conseguenza, in caso di sussistenza di atti fraudolenti o distrazioni commessi anche antecedentemente alla proposta di concordato, si deve procedere alla dichiarazione di fallimento dell’imprenditore, purchè venga accertata l’irreversibilità della crisi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy