Concordato preventivo in panne

Pubblicato il 29 settembre 2006

In merito al concordato preventivo, si sta aprendo un significativo contrasto sulle condizioni per il controllo della magistratura, in attesa che si arrivi alla redazione del decreto correttivo. Attualmente, infatti, un decreto e una sentenza pur ammettendo in generale un sindacato dell’autorità giudiziaria nel merito della proposta avanzata, divergono sulle condizioni alle quali la verifica può essere effettuata. Il nodo ancora da sciogliere riguarda la possibilità per l’autorità giudiziaria, nell’ambito del concordato preventivo, di effettuare una verifica della fattibilità e convenienza del piano presentato dal debitore oppure se il giudice deve limitarsi a un controllo sul raggiungimento delle maggioranze previste. Al tribunale di Milano, dove è in generale ammesso un sindacato sul merito, c’è invece divergenza sulle condizioni cui il controllo è subordinato e, in particolare, sulla necessità delle opposizioni dei creditori. Nella prassi giurisprudenziale incomincia ad apparire predominante l’orientamento secondo cui la riforma del concordato preventivo avrebbe modificato i poteri dell’autorità giudiziaria sostituendo al controllo sulla meritevolezza e sulla convenienza un controllo sulla fattibilità, da intendere come “sostenibilità e coerenza del piano in considerazione delle risorse già disponibili e di quelle ragionevolmente prevedibili rapportate all’ammontare dei crediti da soddisfare”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy