Concorso a referendario di TAR: il diario delle prove scritte

Pubblicato il 08 ottobre 2018

Esami scritti il 3, 4, 6 e 7 dicembre presso la Fiera di Roma

Le prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a 50 posti di referendario dei TAR del ruolo della magistratura amministrativa, di cui al decreto della Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dell’11 ottobre 2017 - successivamente elevati a 70 posti con decreto dell’8 marzo 2018 - si terranno il 3, il 4, il 6 e il 7 dicembre 2018.

Il primo giorno si avrà la prova di diritto amministrativo mentre i giorni seguenti, rispettivamente, la prova di diritto privato, quella di diritto amministrativo (prova pratica) e, l’ultimo giorno, la prova di scienza delle finanze e diritto finanziario.

Gli esami scritti si svolgeranno presso la Nuova Fiera di Roma (via Portuense n. 1645/1647).

E’ quanto si legge nel Diario delle prove scritte del concorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 79 del 5 ottobre 2018.

Istruzioni prove: 10 giorni prima, sul sito Giustizia amministrativa

In questo viene anche indicato che sul sito della giustizia amministrativa, nei dieci giorni precedenti le citate prove del concorso, saranno fornite le istruzioni per lo svolgimento delle prove stesse.

Per quanto riguarda poi “le modalità di consegna dei testi di legge per la consultazione nel corso dell'esame e l'eventuale rinvio delle prove scritte o modifiche di quanto sopra” ne verrà data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Concorsi ed esami del 9 novembre 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy