Concorso in magistratura: nuovo bando per 350 posti

Pubblicato il 18 dicembre 2024

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un nuovo concorso per esami, a 350 posti di magistrato ordinario.

La procedura concorsuale è stata indetta con decreto ministeriale del 10 dicembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale Concorsi ed esami - n. 100 del 17 dicembre 2024.

Nel sito istituzionale del Ministero, è stata pubblicata anche una nota con i dettagli operativi riguardo le modalità di compilazione e invio della domanda di partecipazione al concorso.

Bando giudici ordinari: domande fino al 17 gennaio 2025

La procedura per l'inserimento delle domande - si legge nella nota - è stata programmata per essere attiva dalle ore 12:00 del 17 dicembre 2024 fino alle ore 12:00 del 17 gennaio 2025, permettendo ai candidati di presentare le proprie istanze entro il termine stabilito.

Per quanto riguarda le prove scritte, il diario e le modalità di svolgimento saranno pubblicati l'11 marzo 2025, nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale Concorsi ed esami – numero 20. Le stesse informazioni saranno inoltre reperibili sul sito web del Ministero della Giustizia, garantendo così un accesso immediato e diretto ai dettagli necessari per i partecipanti.

Ma veniamo ai dettagli del concorso.

Requisiti per la partecipazione al concorso

Per essere ammessi al concorso per magistrato ordinario, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:

Inoltre, è necessario che il candidato rientri in una delle seguenti categorie:

Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la scadenza indicata nel bando.

Modalità di partecipazione

Il bando prevede che la domanda di partecipazione sia presentata esclusivamente attraverso una procedura telematica, accessibile dal sito del Ministero della Giustizia.

Per l'autenticazione, i candidati devono utilizzare strumenti digitali quali lo SPID di secondo livello o la Carta d'Identità Elettronica.

La scadenza per l'invio delle candidature è fissata entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.

NOTA BENE: Gli interessati, come anticipato, potranno presentare la loro istanza dalle ore 12:00 del 17 dicembre 2024 fino alle ore 12:00 del 17 gennaio 2025.

Prova scritta e prova orale

Il concorso si articola in una prova scritta e una prova orale.

La prima consiste nella redazione di tre elaborati teorici su diritto civile, penale e amministrativo.

La prova orale, invece, comprende diverse materie giuridiche, elementi di informatica giuridica e la verifica della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Per garantire la trasparenza e l'equità del processo selettivo, la commissione esaminatrice è composta da magistrati, professori universitari e avvocati esperti, con la possibilità di integrare il numero di componenti in caso di elevata partecipazione al concorso.

Al termine delle prove, la graduatoria dei candidati idonei viene stilata in base ai punteggi ottenuti e sottoposta all'approvazione del Consiglio Superiore della Magistratura, che provvede a deliberare le nomine. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy