Concorso nella bancarotta a carico del commercialista che partecipa alla gestione aziendale

Pubblicato il 01 ottobre 2013 Per affermare la responsabilità dell'“extraneus” per concorso nel reato di bancarotta sono sufficienti l'incidenza causale dell'azione dello stesso “extraneus” e la sua consapevolezza del fatto illecito e della qualifica del soggetto attivo che ha posto in essere il fatto tipico.

Sulla scorta di questo assunto la Corte di cassazione, con la sentenza n. 40332 del 30 settembre 2013, ha confermato la condanna penale pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un commercialista che era componente del consiglio di amministrazione di un'azienda e partecipava alla gestione della medesima.

Aderendo a quanto già rilevato nelle precedenti fasi di giudizio, la Suprema corte ha evidenziato che il professionista, proprio in considerazione del suo ruolo attivo nella gestione aziendale, non poteva non sapere che alcune operazioni, compreso l'aumento del capitale sociale, avessero un intento distruttivo. Da non trascurare anche il fatto che la sede sociale dell'azienda era situata proprio presso lo studio del commercialista e che era in questo luogo che la società aveva ritirato le notifiche dei precetti di pagamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy