Concorso per chi emette e utilizza fatture false

Pubblicato il 22 maggio 2012 Con la sentenza n. 19247, depositata il 21 maggio 2012, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione interviene in materia di emissione e utilizzazione di fatture false.

Il caso riguarda l'amministratore di una società che ha agito sotto una duplice veste: amministratore del soggetto giuridico che emette le fatture false e amministratore che utilizza le medesime fatture. Secondo la Corte, la fattispecie in esame non è riconducibile alla sfera di applicazione dell'art. 9 del D.Lgs n. 74, del 10 marzo 2000 - che intende evitare la doppia punibilità della medesima persona fisica sia per la condotta di utilizzazione delle fatture false che per concorso morale nella condotta posta in essere dall'emittente con cui ha preso accordi - in quanto l'amministratore non ha “istigato il soggetto emittente o rafforzato il suo proposito illecito”, ma ha emesso in proprio fatture che poi la società utilizzatrice ha ricevuto e contabilizzato fino a giungere alle dichiarazioni infedeli.

I giudici affermano, quindi, il principio secondo il quale l'esclusione della rilevanza penale del concorso dell'utilizzatore nelle condotte del diverso soggetto emittente - secondo quanto disposto dall'art. 9 citato, contenente una deroga a quanto fissato dall'art. 110 c.p. in tema di concorso di persone nel reato - “non trova applicazione quando la medesima persona proceda in proprio sia all'emissione delle f.o.i. sia alla loro successiva utilizzazione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy