Condanna penale per maltrattamento di cani

Pubblicato il 08 luglio 2011 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 26368 del 6 luglio2011, ha dichiarato l'inammissibilità del ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per il reato di maltrattamento di animali in conseguenza del fatto che lo stesso deteneva tre cani in condizioni incompatibili con le loro caratteristiche, tali da cagionare loro lesioni. Nel dettaglio, i cani erano legati con delle catene molto corte e tenuti in un ambiente contaminato dalla presenza di rifiuti.

La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto coerente e immune da vizi la motivazione contenuta nella sentenza impugnata, ai sensi della quale era da escludere che nel caso in esame ricorresse la necessità richiamata dalla norma “rientrando in tale nozione lo stato di necessità ex art. 54 c.p. nonché ogni altra situazione che induca al maltrattamento dell'animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l'aggravamento di un danno alla persona o ai beni". E nella specie, le temporanee menomate condizioni di salute del ricorrente non erano tali da poter configurare detto stato di necessità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy