Condanna per sostituzione di persona a carico di chi inserisce dati altrui in chat

Pubblicato il 30 aprile 2013 Con la sentenza n. 18826 del 29 aprile 2013, la Quinta sezione penale di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro al condanna penale impartitale da entrambi gli organi giudicanti nel merito per aver divulgato su di una chat telematica, il numero di utenza cellulare della sua ex datrice di lavoro, con la quale aveva in corso una pendenza giudiziaria civilistica, che, di conseguenza, aveva ricevuto, anche in ore notturne, molteplici chiamate e sms provenienti da vari utenti della chat.

I giudici di Cassazione hanno ritenuto di aderire alle motivazioni rese nella decisione impugnata e secondo cui la condotta dell’imputata avesse integrato la fattispecie di reato di sostituzione di persona di cui all’articolo 494 del Codice penale. La stessa, infatti, aveva tratto in inganno gli utenti, determinandoli a recare molestia o disturbo alla sua ex datrice e ad offenderne l’onore e il decoro, integrando con la sua condotta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy