Condanna per sostituzione di persona a carico di chi si finge avvocato

Pubblicato il 29 giugno 2012 Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 25290 del 26 giugno 2012 – nella sostituzione di persona l’induzione in errore della persona offesa è da considerare come elemento costitutivo del reato medesimo; la sua ricorrenza, cioè, è necessaria al fine di ritenere configurata la consumazione del citato reato.

Sulla base di detto assunto è stata confermata, dalla Corte di legittimità, la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che si era attribuito falsamente la qualifica di avvocato in una missiva con la quale aveva invitato un proprio debitore a versargli le somme dovute.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy