Condominio responsabile per l’infortunio verificatosi al suo interno

Pubblicato il 03 luglio 2012 La responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo e “perché essa possa, in concreto, configurarsi è sufficiente che l’attore dimostri il verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene, salvo la prova del fortuito, incombente sul custode”.

E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione – sentenza n. 10860 del 28 giugno 2012 - hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano escluso la risarcibilità di un infortunio occorso ad un ragazzino in considerazione della chiusura improvvisa ed accidentale del portone condominiale d’ingresso.

Nella decisione impugnata era stato sottolineata l’esclusiva responsabilità del minore nella causazione dell’incidente in quanto era lo stesso ad essere rimasto nel raggio di chiusura dell’anta.

Diversa la posizione della Corte di legittimità secondo cui il condominio era responsabile per l’evento prodottosi al suo interno, non essendo stato dimostrato che l’incidente fosse conseguente ad un fattore estraneo, imprevedibile e interruttivo del nesso causale tra azione e danno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy