Condoni, due anni di controlli

Pubblicato il 26 agosto 2006

Con la circolare n. 29 del 25 agosto 2006, l’agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni in merito al controllo delle definizioni agevolate previste dagli articoli 7, 8, 9 e 14 della legge 289/2002. Si tratta dei principali condoni e della regolarizzazione delle scritture contabili. La circolare è una sorta di codice sui versamenti rateali che dà il via ai controlli degli uffici dopo la proroga al 31 dicembre 2008 della notifica delle cartelle sulle iscrizioni a ruolo. Secondo le indicazioni fornite: nessuna salvezza è prevista per i contribuenti che hanno tardivamente versato la prima rata dovuta per le principali sanatorie, mentre è riconosciuta validità della definizione nel caso di dichiarazioni presentate tardivamente ma entro i 90 giorni successivi alla scadenza del termine. Inoltre, nessuna possibilità di accesso alle disposizioni in materia di ravvedimento operoso che, quindi, resta confinato agli adempimenti ordinari e non si estende ai condoni. Con particolare riferimento al condono tombale, la circolare 29/E precisa che oltre alle ipotesi previste per le dichiarazioni integrative semplici, il condono tombale deve aver ricompreso tutti i periodi che potevano formare oggetto di definizione. Il condono non è valido nel caso in cui il contribuente ha compensato le somme dovute con i crediti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy