Condoni in eccesso, rimborso possibile

Pubblicato il 28 marzo 2006

tributaria di primo grado di Trento, sezione 2, con la sentenza 251/05 dello scorso 22 febbraio ha precisato che eventuali pagamenti effettuati erroneamente in eccesso in fase di adesione alle sanatorie fiscali disciplinate dalla legge 289/2002 sono rimborsabili al contribuente. La sentenza ha una grande valenza a livello pratico in quanto interviene su un tema, quale quello dell’errore per eccesso, che in relazioni alle sanatorie fiscali era rimasto privo di chiarimenti. Le Entrate, infatti, in relazione all’errore scusabile si erano espresse con la circolare 12/E del 21 febbraio 2003, ma avevano affrontato espressamente solo il caso di errori commessi per difetto. intervenendo, conclude che i rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria devono essere improntati sul principio di collaborazione e buona fede (articolo 10 Statuto del contribuente), da cui discende la scusabilità dell’errore anche in caso di eccesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy