Condono agricolo ad alto rischio

Pubblicato il 17 febbraio 2006

Il decreto agricoltura ha sollevato molti dubbi e discussioni soprattutto nella parte riguardante il condono dei crediti agricoli. In particolare, tra i motivi del rinvio dell'esame alla Camera, si annoverano i problemi di copertura per la sanatoria dei suddetti crediti e i riflessi negativi che ne potrebbero derivare sulle cartolarizzazioni Inps e sui saldi della finanza pubblica. Il ministero dell’Economia evidenzia, in una nota, che il trasferimento in conto capitale a fondo perduto a favore della società-veicolo, che ha cartolarizzato i crediti agricoli condonati, potrebbe provocare un danno non inferiore a 1 miliardo di euro con riflessi negativi sul fabbisogno e sul debito. Nello specifico, una riclassificazione delle operazioni di cartolarizzazione Inps potrebbe avere un impatto sul debito valutabile in circa lo 0,5% del Pil. Tale perdita non rientra nel valore dell’indebitamento netto posto come obiettivo per il 2006 e concordato in sede europea.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy