Condono Iva 2002 boomerang

Pubblicato il 27 ottobre 2010

Conseguentemente alle disposizioni del Decreto Bersani (decreto legge 223/2006), alle sentenze del luglio 2008 della Corte di Giustizia Ue e a quelle successive della Cassazione, il condono Iva del 2002, in virtù della sanatoria firmata Berlusconi, si è trasformato in un “outing” dei contribuenti che vi hanno aderito, con superamento di un tetto fissato per legge, denunciati obbligatoriamente dai controllori all’autorità giudiziaria.

 

La GdF e il Fisco stanno notificando ai contribuenti verbali e accertamenti per quanto autodenunciato allora. A nulla è valso finora esibire la documentazione del condono.

 

La questione è che il decreto Bersani ha portato a 8 anni il termine di accertamento per i reati penalmente rilevanti e la Giustizia Ue e la Cassazione hanno invalidato il condono in oggetto. Inoltre, a raddoppiare i termini già raddoppiati è la stessa notizia di reato.

 

A peggiorare le cose, la possibilità concreta che il contribuente non abbia conservato la documentazione necessaria per la difesa. Al contribuente non resta che chiamare in causa per risarcimento dei danni le istituzioni dello Stato perché l’adesione al condono è scaturita da atti dell’Amministrazione che sembravano legittimi, poi sconfessati a cose fatte. Intanto, pende sul Fisco la possibilità di una sentenza della Corte costituzionale, chiamata a decidere sulla questione da una Ct di Napoli, che condanni le Entrate al risarcimento di quanto finora recuperato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy