Condono sulle liti esteso agli “avvisi”

Pubblicato il 03 ottobre 2008 La Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna, sezione staccata di Parma, con sentenza n. 39 del 9 giugno 2008, ha stabilito che gli avvisi di liquidazione delle imposte sono soggetti al condono fiscale. Viene cioè riconosciuta la definizione di qualsiasi lite pendente che abbia ad oggetto una pretesa tributaria, indipendentemente dalla denominazione dell’atto. La sentenza trae origine dal ricorso di un contribuente che aveva impugnato il diniego della definizione della lite pendente emanato dal Fisco. I giudici di appello ritengono che gli avvisi di liquidazione sono soggetti al potere di accertamento che rientra nelle liti pendenti condonabili. Cioè, la definizione delle controversie pendenti comprende anche l’impugnazione dell’atto di liquidazione. A suffragare questa tesi viene richiamato il principio affermato dalla Cassazione nella sentenza 10535 dell’8 maggio 2006, secondo cui se il Fisco denomina avviso di liquidazione un atto che nella sostanza è un accertamento, nel caso in cui venga contestato è ammessa la definizione della lite pendente tramite condono.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti

11/11/2025

Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali

11/11/2025

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy