Condono tombale, con l’istanza si pregiudica il rimborso Irap

Pubblicato il 10 ottobre 2008 La decisione della Cassazione 22767 (9 settembre) fissa l’importante principio di diritto che, con riferimento alla presentazione della definizione automatica prevista dagli articoli 7 e 9 della legge 289/2002 (condono fiscale automatico), viene preclusa al contribuente ogni possibilità di rimborso per le annualità di imposta definite in via agevolata, compreso il rimborso di imposte ritenute inapplicabili per assenza del relativo presupposto impositivo (nella specie l’Irap). La ragione risiede nella circostanza che il condono tombale, teso alla definizione transattiva della controversia in ordine all’esistenza del detto presupposto, pone il contribuente di fronte ad una libera scelta tra trattamenti distinti e che non si intersecano tra loro, ossia “coltivare la controversia nei modi ordinari, conseguendo se del caso il rimborso delle somme indebitamente pagate, oppure corrispondere quanto dovuto per la definizione agevolata, ma senza possibilità di riflessi o interferenze con quanto eventualmente già corrisposto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy