Conferimento e cessione di quote, non sono unificati in “cessione d’azienda”

Pubblicato il 23 novembre 2012 Doppio registro fisso per 2 atti separati: è questa la sintesi di quanto analizzato dall’Aidc - Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili - milanese nella norma di comportamento n. 186 del 2012.

Il documento entra nel merito dell’Imposta di Registro nel conferimento d’azienda con successiva cessione di quote della partecipazione nella conferitaria. A regolare il trattamento tributario per il Registro è la disciplina degli articoli 87 e 176 del Tuir, che non prevede l’accorpamento dei due atti nello schema della cessione d’azienda. Mancando una disciplina specifica per lo schema negoziale descritto ci si deve riferire alla regolamentazione sui singoli atti che la compongono.

Il conferimento d'azienda e la successiva cessione della partecipazione ottenuta (“conferimento - cessione”) portano a risultati giuridici diversi (non c’è identità oggettiva) rispetto alla cessione d'azienda diretta.

Dunque, non può il Fisco invocare l’applicazione dell’articolo 20 del Dpr 131/86 (Testo unico del Registro), che prevede il registro secondo l'intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati per la registrazione anche senza una corrispondenza di titolo o forma apparente, per fini elusivi (art. 37-bis, dpr n. 600/73).

Tra l’altro, l’articolo 20 citato non si applica se si è in presenza - come nel caso in oggetto - di più atti, riqualificabili come unico, tra soggetti non coincidenti (manca l’identità soggettiva).

Anche il ricorso a dati extra-testuali non è consentito se non in via sussidiaria se dal contenuto dell'atto non si riesca ad individuare la "causa reale" del negozio e la comune intenzione delle parti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy