Conferma dell'esenzione Ici dei fabbricati rurali solo se accatastati in A/6 o D/10

Pubblicato il 13 settembre 2010 Piovono ancora sentenze della Corte di cassazione sul tema della ruralità dei fabbricati per riconfermare la posizione stabilita dalle Sezioni unite con pronuncia n. 18565 del 2009 secondo la quale un fabbricato è rurale solo se classificato in catasto come A/6, per gli edifici, o D/10, per i beni strumentali.

Ormai i giudici sono uniti nel contrastare l'interpretazione sostenuta dall'Agenzia del territorio nella nota del 25/2/2010 che richiede per la ruralità il dato funzionale previsto dall'articolo 9 del D.L. n. 557/93, non ritenendo necessario il riconoscimento catastale nelle categorie suddette.

La sentenza n. 17055 del 21 luglio 2010 ha sottolineato come i comuni debbono applicare l'Ici qualora si trovino di fronte ad un fabbricato classificato diversamente da A/6 o D/10. I giudici osservano come l'accertamento del carattere rurale dell'immobile può essere chiesto solo di fronte all'immobile non risultante iscritto al catasto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy