Conferma dell'esenzione Ici dei fabbricati rurali solo se accatastati in A/6 o D/10

Pubblicato il 13 settembre 2010 Piovono ancora sentenze della Corte di cassazione sul tema della ruralità dei fabbricati per riconfermare la posizione stabilita dalle Sezioni unite con pronuncia n. 18565 del 2009 secondo la quale un fabbricato è rurale solo se classificato in catasto come A/6, per gli edifici, o D/10, per i beni strumentali.

Ormai i giudici sono uniti nel contrastare l'interpretazione sostenuta dall'Agenzia del territorio nella nota del 25/2/2010 che richiede per la ruralità il dato funzionale previsto dall'articolo 9 del D.L. n. 557/93, non ritenendo necessario il riconoscimento catastale nelle categorie suddette.

La sentenza n. 17055 del 21 luglio 2010 ha sottolineato come i comuni debbono applicare l'Ici qualora si trovino di fronte ad un fabbricato classificato diversamente da A/6 o D/10. I giudici osservano come l'accertamento del carattere rurale dell'immobile può essere chiesto solo di fronte all'immobile non risultante iscritto al catasto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy