Confermata la calunnia per chi simula lo smarrimento di assegni

Pubblicato il 05 luglio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 23273 del 2010, ha confermato la condanna per calunnia impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che aveva denunciato falsamente lo smarrimento di assegni bancari consegnandoli, poi, ad un terzo al fine di restituire prestiti ricevuti e per saldare prestazioni professionali.

Mentre la difesa dell'imputato sosteneva l'assenza, nella condotta di specie, dell'elemento psicologico del reato, in quanto non vi era certezza che la denuncia fosse finalizzata a incolpare qualcuno di ricettazione, i giudici di Cassazione hanno spiegato che la falsa denuncia di smarrimento degli assegni “attribuisce, sicuramente, al legittimo portatore che lo negozi l'appropriazione o l'impossessamento o la ricezione illecita e comunque l'utilizzazione indebita di tali assegni”. E chi presenta la falsa denuncia – continua la Corte - “non può non sapere che, chi girerà o presenterà all'incasso il titolo in buona fede, potrà essere perseguibile d'ufficio per furto aggravato o per ricettazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy