Confermata la cancellazione dall'albo avvocati del pubblico dipendente part-time

Pubblicato il 10 dicembre 2013 La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 27266 depositata il 5 dicembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un dipendente ministeriale a tempo parziale a cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la cancellazione dall'Albo degli avvocati di Rieti per incompatibilità in considerazione del divieto di svolgimento della professione forense per i pubblici dipendenti part-time ex Legge n. 339/2003.

A fronte del corposo ricorso presentato dal ricorrente, il Supremo collegio di legittimità ha ritenuto di dover confermare quanto statuito dal Cnf evidenziando come, in primo luogo, dovesse escludersi che la disciplina introdotta dalla legge n. 339/2003 potesse ritenersi abrogata per effetto delle norme sopravvenute di cui al Decreto Legge 13-8-2011 n. 138 e D. P. R. 7-8-2012 n. 137, che introducono i principi ispiratori delle attività economiche private e delle attività professionali regolamentate; senza contare che – continua la Corte - la successiva legge n. 247/2012 contenente la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense, ancorché non suscettibile di efficacia immediata, “conferma l'operatività delle disposizioni che sanciscono l'incompatibilità tra impiego pubblico e professione forense”.

Infine, sul possibile contrasto della legge n. 339 del 2003 con le norme comunitarie, la Cassazione ha ricordato come la Corte di Giustizia dell'Unione europea si fosse già pronunciata, rispondendo alla questione pregiudiziale sollevata dal Giudice di Pace di Cortona nel 2009, affermando che “gli artt. 3 n. 1 lett. g) CE, 4 CE, 10 CE, 81 CE e 98 CE non ostano ad una normativa nazionale che neghi ai dipendenti pubblici impiegati in una relazione di lavoro a tempo parziale l'esercizio della professione di avvocato, anche qualora siano in possesso dell'apposita abilitazione, disponendo la loro cancellazione dall'albo degli avvocati”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy