Confisca dell'auto a seguito di rifiuto di alcoltest: misura penale o amministrativa?

Pubblicato il 26 gennaio 2010
In attesa della pronuncia della Sezioni unite della Cassazione sulla natura della confisca dell'auto in caso di rifiuto di sottoporsi all'elitometro (pronuncia prevista per il 25 febbraio prossimo), se cioè la stessa costituisca una misura penale o di carattere amministrativo, il Tribunale del riesame di Macerata, con sentenza n. 2 del 2010 ha aderito alla più recente interpretazione giurisprudenziale e accolto le istanze di un automobilista a cui, dopo essere stato fermato dalla Polizia in presenza di chiari segni di ebbrezza, era stata sequestrata l'autovettura in quanto non aveva voluto sottoporsi alla prova dell'alcoltest. Per il Tribunale marchigiano, il presupposto che fonda l'ordine appellato sta nell'assunto dell'obbligatorietà della confisca che, per contro, viene configurata dalla norma come sanzione amministrativa necessaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy