Confisca per equivalente a tutto campo

Pubblicato il 12 novembre 2009

Con sentenza n. 42894 dell’11 novembre 2009, la prima sezione penale della Corte di cassazione ha ammesso l’istituto della confisca per equivalente anche per il finanziamento emesso da una banca a favore di una società il cui amministratore era stato implicato in una storia di corruzione.

Massima applicabilità per tale tipo di confisca che, a differenza di quella ordinaria, è diretta a colpire beni anche non direttamente collegati al compimento del reato; infatti tale mezzo è stato ideato per privare il colpevole di qualsiasi effetto economico positivo derivante dalla sua condotta delittuosa.

I giudici hanno precisato che “la confisca per equivalente del profitto del reato di corruzione può incidere contemporaneamente o indifferentemente sui beni dell’ente che dal medesimo hanno tratto vantaggio e su quelli della persona fisica che lo ha commesso”, con esclusione del debito della società verso la banca finanziatrice.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy