Confisca per equivalente ex D. Lgs. 231. Valutazione del periculum limitata alla confiscabilità

Pubblicato il 03 maggio 2013 I giudici di Cassazione – sentenza n. 19051 del 2 maggio 2013 – hanno spiegato che per disporre la confisca per equivalente devono ricorrere i seguenti presupposti:

- impossibilità di procedere alla confisca diretta del prezzo o del profitto;

- equivalenza di valore tra i beni confiscati e il prezzo o il profitto derivante dal reato.

Ne consegue che, da tale punto di vista, non sussiste alcuna differenza con la confisca per equivalente regolamentata nel codice penale: il relativo fondamento e limite è sempre costituito dal vantaggio tratto dal reato e prescinde dalla pericolosità derivante dalla res, in quanto non è commisurata né alla colpevolezza dell’autore del reato, né alla gravità della condotta, avendo come obiettivo quello di impedire al colpevole di garantirsi le utilità ottenute attraverso la sua condotta. Così, una volta accertata la sussistenza dei presupposti anche la confisca per equivalente di cui agli articoli 53 e 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, ha natura obbligatoria.

E nel caso di sequestro preventivo per equivalente, funzionale alla confisca obbligatoria, la valutazione in ordine al periculum è limitata alla sola verifica della stessa confiscabilità del bene, ben potendo essere disposto, nell’ipotesi di fallimento della società, anche senza una preventiva valutazione tra le ragioni del provvedimento e quelle dei creditori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy