Confisca solo sul vantaggio effettivo

Pubblicato il 05 marzo 2014 Pronunciandosi in materia di confisca e responsabilità amministrativa dell'ente, la Corte di cassazione – sentenza n. 10265 depositata il 4 marzo 2014 – ha spiegato che la nozione di profitto confiscabile, di cui agli articoli 240 del Codice penale e 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, fa riferimento all'effettivo incremento patrimoniale di diretta e immediata derivazione causale dal reato presupposto.

Nel caso specificamente esaminato dalla Cassazione, è stata annullata la misura della confisca disposta dalla Corte d'appello e ai danni di un istituto di credito, nell'ambito di un procedimento per false comunicazioni sociali.

In particolare, è stata censurata la decisione con cui i giudici di merito avevano provveduto alla confisca di una disponibilità economica artificiosamente procurata dalla manipolazione del bilancio omettendo, tuttavia, qualsiasi motivazione sulla configurabilità di un effettivo incremento patrimoniale in capo all'ente imputato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy