Confisca sui beni dell'amministratore per il recupero Iva

Pubblicato il 03 aprile 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15050 del 2 aprile 2013, rigetta il ricorso presentato da un amministratore di una società nei confronti del quale – causa evasione dell'Iva – si era proceduto al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, sui suoi beni personali, nonostante il profitto del reato fosse rimasto nelle casse della società, non interessate invece dal sequestro.

I giudici della Corte specificano che il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del profitto del reato può incidere sia sui beni dell'ente beneficiario del reato che su quelli della persona che lo ha commesso. Nello specifico, per i reati tributari il sequestro preventivo non può essere disposto sui beni immobili appartenenti alla persona giuridica ove si proceda per le violazioni finanziarie commesse dal legale rappresentante, a meno che l'azienda non costituisca una copertura utilizzata per commettere illeciti. Resta quindi la responsabilità penale del legale rappresentante o di chi ha agito per la persona giuridica, con il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente.

Già in precedenti pronunce (n. 7138/2011), la Cassazione aveva precisato che “in casi commessi nell'interesse della persona giuridica, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente sui beni della persona fisica non richiede, per la sua legittimità, la preventiva escussione del patrimonio dell'ente”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy