Congedi, esclusiva dei figli

Pubblicato il 23 giugno 2008 La legge non tutela l’astensione dal lavoro a prescindere da come il tempo venga impiegato. Se nel periodo di astensione facoltativa concessa per assistere il figlio, il dipendente svolge una diversa attività lavorativa egli può subire fino al (legittimo) licenziamento. Il congedo parentale viene, sì, esercitato con il solo onere del preavviso al datore e all’ente di previdenza - le esigenze di tutela della paternità sono, infatti, impedite dallo svolgimento dell’attività di lavoro e impongono la sospensione di essa per consentire al padre di dedicarsi alla cura del figlio nel periodo che altrimenti avrebbe dovuto dedicare al lavoro - ma l’esistenza di questo diritto non esclude la verifica, da parte dell’azienda, delle modalità del suo esercizio per controllare che non siano stati commessi abusi. Sentenza di Cassazione n. 16207/2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy