Congedo straordinario al convivente di fatto del disabile: la parola alla Consulta

Pubblicato il 03 dicembre 2024

Con ordinanza interlocutoria n. 30785 del 2 dicembre 2024, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 42, comma 5, del Decreto Legislativo n. 151 del 2001, nel testo precedente alla modifica del 2022 (art. 2, comma 1, lett. n), D. Lgs. n. 105/2022).

La norma in esame, nel testo anteriore alla novella, è stata censurata nella parte in cui non include il convivente more uxorio tra i soggetti beneficiari del congedo straordinario finalizzato all'assistenza del familiare con disabilità grave, ritenendo questa esclusione in contrasto con gli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione, che tutelano i diritti fondamentali e la parità di trattamento.

Nel caso posto all'attenzione dei giudici di Cassazione, il richiedente non rientrava tra i soggetti elencati dalla norma in questione, nel testo applicabile ratione temporis.

Il Collegio di legittimità ha rilevato una possibile discriminazione nei confronti dei conviventi rispetto ai coniugi, nonché la violazione del diritto del disabile grave alla vita familiare, in quanto viene negato il riconoscimento della comunità affettiva in cui egli vive.

Nonostante, infatti, la normativa via via emanata abbia equiparato i diritti delle persone in unioni civili ai diritti dei coniugi, non esiste ancora una normativa primaria che riconosca al convivente di fatto gli stessi diritti, come ad esempio il diritto al congedo straordinario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy