Congresso penalisti: processo penale da rivisitare

Pubblicato il 30 settembre 2013 Ai lavori del Congresso straordinario di Genova, organizzato dall'Unione camere penali italiane e in svolgimento dal 27 al 29 settembre 2013, avrebbe dovuto partecipare anche il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri la quale, a causa del delicato momento che sta attraversando il Governo, ha dovuto annullare l'impegno.

L'intervento preparato per l'occasione dal Guardasigilli è stato, comunque, letto dal capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Domenico Carcano. Nello stesso, è stata sottolineata la necessità di affrontare in modo risolutivo e definitivo i problemi della giustizia in tutti i settori e, in particolar modo, in quello penale, che vede “coinvolti delicatissimi interessi ed in cui si è alla ricerca di un continuo equilibrio tra rispetto della legalità e garanzie di libertà". L'esigenza sottolineata dal ministro è quella di trovare "un migliore equilibrio" tra le esigenze dell'accertamento dei reati da parte dei giudici e l'interesse pubblico collettivo che non intacchi la vitalità industriale di grandi poli di rilievo strategico nazionale.

La necessità di rivedere il processo penale è stata sottolineata anche dai penalisti intervenuti al Congresso i quali hanno evidenziato come, per molti versi, la procedura vigente, a 13 anni dall'introduzione dell'articolo 111 della Costituzione, sia solo formalmente di tipo accusatorio. A conferma di questa rilevazione, sono stati illustrati i dati di una recente ricerca eseguita dall'Ucpi, da Irsig-Cnr di Bologna e dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy