Coniugi in comunione dei beni, dal 1975 è caos

Pubblicato il 02 gennaio 2014 Quello della comunione è il regime naturale per i matrimoni contratti a partire dal 20 settembre 1975.

Da questo assunto parte la trattazione dell’Irdcec, Documento n. 26 di dicembre 2013, sui modelli impositivi applicabili ai redditi dei beni in comunione legale patrimoniale.

Il passaggio dalla separazione alla comunione di beni, nella politica fiscale ha portato il "susseguirsi al principio del cumulo di quello dell’imposizione separata dei redditi prodotti all’interno del nucleo familiare e quindi la previsione di un’imputazione al 50% dei redditi dei beni che appartengono alla comunione legale".

Questa particolare forma di imputazione dei redditi è stata “connessa” alla disciplina dettata dal Codice civile per la comunione legale ponendo molte incertezze sul trattamento fiscale. Con il documento si analizza e riassume il nuovo quadro tributario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy