Consiglio di Stato: prassi uniforme per chiamate preliminari in udienza

Pubblicato il 01 marzo 2019

Sul sito della Giustizia amministrativa, è stato pubblicato un avviso riferito alle chiamate preliminari in udienza, presso il Consiglio di Stato.

E' ivi reso noto che il Presidente del Consiglio di Stato, con lettera del 22 febbraio 2019, ha invitato a stabilire una prassi uniforme al fine di agevolare l'attività degli avvocati e, quindi, l'interesse dei loro assistiti, sempre nel rispetto dell'autonomia di conduzione dei Presidenti di ciascun Collegio.

Detta prassi – si legge nella lettera - “potrebbe essere raggiunta chiamando, all'inizio dell'udienza di ciascuna Sezione, le singole cause da decidere nel merito, mandando in decisione soltanto quelle per le quali tutte le parti costituite siano presenti e abbiano richiesto il passaggio della causa in decisione. A seguire potrebbero chiamarsi, eventualmente a gruppi di dieci, le cause da trattare in camera di consiglio, anche per queste mandando in decisione soltanto quelle per le quali tutte le parti costituite siano presenti e abbiano formulato la relativa richiesta."

Viene così proposto di chiamare, all'inizio dell'udienza, le singole cause da decidere nel merito, mandando in decisione, tra queste, solo quelle per le quali tutte le parti costituite siano presenti e abbiano richiesto il passaggio della causa in decisione.

Di seguito, potrebbero essere chiamate le cause da trattare in camera di consiglio, anche a gruppi di 10, pure in questo caso procedendo con la decisione solo per i giudizi per i quali tutte le parti costituite siano presenti e abbiano formulato relativa richiesta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy