Consolidato, controlli a catena

Pubblicato il 13 gennaio 2005

Nel caso si opti per il regime del consolidato fiscale, allora si dovrà riconoscere ad ogni soggetto rientrante nel consolidamento la responsabilità di rispondere per la quota di maggior reddito di gruppo che deriva dalla rettifica operata dagli uffici delle Entrate, nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale di ciascuna delle società alla data in cui la dichiarazione è presentata, sul proprio reddito imponiblie. La circostanza sottintende opportuni accordi infragruppo, al fine di ridurre le controversie che potrebbero sorgere nel caso in cui le altre controllate si trovino a dover rispondere di irregolarità commesse da parte di una delle società consolidate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy