Consolidato, controlli a catena

Pubblicato il 13 gennaio 2005

Nel caso si opti per il regime del consolidato fiscale, allora si dovrà riconoscere ad ogni soggetto rientrante nel consolidamento la responsabilità di rispondere per la quota di maggior reddito di gruppo che deriva dalla rettifica operata dagli uffici delle Entrate, nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale di ciascuna delle società alla data in cui la dichiarazione è presentata, sul proprio reddito imponiblie. La circostanza sottintende opportuni accordi infragruppo, al fine di ridurre le controversie che potrebbero sorgere nel caso in cui le altre controllate si trovino a dover rispondere di irregolarità commesse da parte di una delle società consolidate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy