Consulenti del lavoro, in audizione alla Camera sul Jobs act

Pubblicato il 24 ottobre 2014 Nell’audizione del 23 ottobre 2014 in Commissione Lavoro della Camera, che sta esaminando il disegno di legge delega del Jobs act, precise sono state le richieste formulate dalla categoria dei Consulenti del lavoro.

Il presidente, Marina Calderone, ha fatto presente che: “se l'obiettivo strategico è quello di migliorare le funzionalità del mercato del lavoro, la riforma strutturale non può lasciare adempimenti inutili. Va riordinato l'apparato sanzionatorio, intervenendo sulle sanzioni di natura formale diventate ormai anacronistiche”.

Il particolare momento che sta attraversando il nostro Paese richiede scelte coraggiose in grado di invertire la dirompente crescita dei livelli di disoccupazione e dei fenomeni di precarizzazione diffusa. In tale contesto, dunque, vengono evidenziati gli adempimenti farraginosi che appesantiscono la categoria e non favoriscono la crescita.

Tra gli esempi viene riportato quello relativo alla vidimazione del libro infortuni. Spiega la Calderone che “la vidimazione del libro infortuni obbligatoria è sanzionata in alcune regioni e non in altre, le sanzioni arrivano a 12.500 euro. Eppure il libro è inutile, è dematerializzato e le comunicazioni avvengono in via telematica all'Inail”.

Altro punto affrontato è quello del riordino degli ammortizzatori sociali. Anche in questo caso la previsione di un unico ammortizzatore per allargare la copertura ad una platea più vasta dovrebbe avvenire senza creare disparità di trattamento. Invece, come sottolineato dai Consulenti del lavoro, dalla cassa in deroga sono stati esclusi i dipendenti degli studi professionali con il decreto interministeriale di luglio e ciò con evidenti penalizzazioni per alcuni settori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy