Consulenti finalmente con la laurea

Pubblicato il 10 aprile 2007

Per esercitare la professione di consulente del lavoro, sarà necessaria la laurea. Ciò in seguito al decreto legge 10/2007, convertito il 3 aprile scorso, contenente disposizioni per l'attuazione di obblighi comunitari, in risposta alla procedura di infrazione aperta dall'Unione europea nei confronti dello Stato Italiano, riguardo il titolo di studio dei consulenti del lavoro. Coloro che hanno conseguito l'abilitazione secondo la previgente normativa, avranno la possibilità di iscriversi all'Ordine entro tre anni; coloro, invece, che in possesso del diploma stanno svolgendo la pratica, potranno sostenere l'esame entro il 2013.


Riguardo i centri di elaborazione dati, potranno occuparsi solo di attività meramente esecutive, ovvero calcolo e stampa dei cedolini.


Secondo Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine, è un risultato storico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy